E' compito delle istituzioni fronteggiare l'emergenza idrica di queste ore, ma anche i cittadini possono fare la loro parte, mettendo in atto una seria di comportamenti anti spreco.
Di seguito il vademecum:
COSA FARE IN CASA PER RISPARMIARE E NON SPRECARE L'ACQUA
- Chiudi il rubinetto mentre ti insaponi o mentre ti spazzoli i denti, o lavi i piatti; fai lo stesso mentre usi il rasoio per raderti e aprilo solo per sciacquarlo. In una famiglia di tre persone questo consente di risparmiare fino a circa 8.000 litri l'anno. Non fare scorrere l'acqua inutilmente.
- Fai la doccia (breve) invece che il bagno, perché per ogni doccia si utilizzano 30-35 litri d'acqua invece di 150-180. Se proprio devi fare il bagno, riempi però la vasca solo in parte.
- Ripara i rubinetti, lo scarico o il water che perdono o gocciolano. Ricordati che un rubinetto che perde 30 gocce al minuto spreca circa 200 litri d'acqua al mese e 2.4000 all'anno. Uno sciacquone che perde acqua nel water (anche in maniera impercettibile), scarica in un giorno oltre 2.000 litri di acqua.
- Lava frutta e verdura in un apposito contenitore, piuttosto che sotto l'acqua corrente.
- Usa l'acqua del lavaggio di frutta e verdura per annaffiare le piante di casa.
- Usa la lavatrice e la lavastoviglie solo a pieno carico (in questo modo puoi risparmiare tra gli 8.000 e gli 11.000 litri di acqua potabile all'anno per famiglia). Se la biancheria o le stoviglie da lavare sono poche, ricordati comunque di inserire il programma economizzatore.
- Controlla periodicamente il contatore di consumo dell'acqua. Nel caso in cui, con tutti i rubinetti chiusi, il contatore continua a girare, chiama una ditta in grado di controllare e riparare eventuali guasti o perdite del tuo impianto.
- Installa rubinetti con dispositivi che fanno risparmiare acqua (es.diffusore a basso flusso).
- Nel bagno usa per lo scarico del water un sistema a leva a rubinetto o a manovella, invece di quello a pulsante. In questo modo si risparmiano così circa 26.000 litri di acqua all'anno.
- Installa un impianto idrico duale, cioè a due tubi (come accade spesso in molti Paesi europei), in modo da poter distinguere l'acqua non potabile (utilizzabile per molti usi domestici), da quella potabile e di qualità migliore (indispensabile per bere e cucinare).
- Getta i fazzoletti di carta che usi per struccarti nel cestino della spazzatura e non nello scarico, per evitare un ulteriore uso dello sciacquone e un conseguente spreco di acqua (fino a 20 litri d'acqua ogni volta che lo si usa).
COSA PUOI FARE FUORI CASA CON LO STESSO OBIETTIVO
- Per lavare la tua automobile, non utilizzare l'acqua potabile.
- Lava comunque l'auto meno di frequente
- Non tagliare l'erba del giardino troppo corta, perché quella più alta necessità di minor acqua.
- Metti uno strato di foglie secche alla base delle tue piante da giardino per mantenere l'umidità del suolo. In questo modo si manterranno le radici fresche; si eviterà che si asciughi la terra troppo presto, evitando, inoltre, che attecchiscano piante parassite.
- Spazza i vialetti e i marciapiedi anziché pulirli con l'acqua dell'innaffiatoio. In questo modo, si possono risparmiare fino a 10.000 litri l'anno d'acqua.