Virus West Nile - Importanti Misure di Prevenzione

Pubblicato il 18 agosto 2022 • Emergenza , Protezione Civile , Salute

A seguito di alcuni casi umani di malattia di West Nile nei Comuni limitrofi è opportuno fare chiarezza su alcuni aspetti che riguardano il virus West Nile, come le sue modalità di trasmissione, e gli interventi che possono essere messi in atto da istituzioni e cittadini per evitarne la diffusione. 

La patologia di West Nile, il virus del Nilo Occidentale (conosciuto con la denominazione inglese di West Nile Virus), è un Arbovirus che può infettare l’uomo a seguito della puntura di zanzara infetta. L’infezione umana è in oltre l’80% dei casi asintomatica; nel restante 20% dei casi i sintomi sono quelli di una sindrome pseudo-influenzale. Nello 0,1% di tutti i casi, l’infezione virale può provocare sintomatologia neurologica del tipo meningite, meningo-encefalite.

Ognuno di noi può fare molto:

  • in orti e giardini: coprire con coperchi ermetici, teli di plastica o zanzariere ben tese, tutti i contenitori utilizzati per la raccolta dell’acqua piovana da irrigazione (cisterne, secchi, annaffiatoi, bidoni e bacinelle),
  •  in cortili e condomini: pulire tombini e pozzetti, applicare una zanzariera a maglia fine sopra il tombino per impedire alle zanzare di deporvi le uova, durante la stagione umida, trattare ogni 15 giorni circa i tombini e le zone di scolo e ristagno con prodotti larvicidi.,
  •  nelle grondaie: verificare che siano pulite e non ostruite,
  •  nei cimiteri: introdurre il prodotto larvicida nei vasi di fiori freschi o sostituirli con fiori secchi o di plastica,
  •  nei sottovasi: non far ristagnare acqua al loro interno e, se possibile, eliminarli,
  •  negli abbeveratoi di animali: cambiare quotidianamente l’acqua e lavarli con cura.

In allegato l'infografica con preziosi consigli

Locandina

Allegato formato jpg


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot